Trovare lavoro nel comparto moda: con l'Its Cosmo si può

Sette aree tematiche con testa a Padova e corsi nei distretti, dall'occhialeria a Longarone al cuoio di Arzignano alla calzatura sportiva di Montebelluna
CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.
CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.

PADOVA.Il mondo della moda non significa solo abbigliamento, si declina anche nelle calzature, pelli e accessori. E un istituto che forma i nuovi “super tecnici” deve dare risposte a tutti questi settori. A Padova c’è la sede principale dell’Its Cosmo che crea esperti in coordinamento, progettazione, comunicazione dei prodotti moda, calzaturiero, occhialeria, oreficeria, pelle, sport system, tessile. Una porta d’entrata qualificata nelle professionalità più esclusive del made in Italy.

Sono sette le aree tecnologiche dell’Its Cosmo, 2000 ore di corso in due anni, 40% del tempo dedicato ai tirocini formativi, 10 sedi distribuite su due regioni, oltre il 70% dei docenti appartiene al mondo aziendale, più dell’80% di studenti inseriti stabilmente nel mondo del lavoro dopo un anno.

CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.
CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.

A Padova l’Its Cosmo nasce nel 2011 e dopo 9 anni è il più grande istituto del settore moda in Italia, tanto da esportare l’esperienza veneta a Milano. Nell’ultimo biennio (2017-2019) i diplomati sono stati 149, nei corsi veneti 100. I membri fondatori della Fondazione Its Cosmo sono Confindustria Padova, Forema, IIS Einaudi Scarpa (Montebelluna), IIS Ruzza di Padova, Politecnico Calzaturiero, Provincia di Padova e Università degli Studi di Padova. All’inizio i partner erano 5, oggi saliti a 50: si va dalle associazioni di categorie ai grandi brand del lusso, come Dolce & Gabbana.

“Tutto è iniziato a Padova perché qui c’era la necessità di avere dei supertecnici dell’ambito della moda – spiega Andrea Rambaldi, imprenditore del settore e presidente Fondazione Its Cosmo dal 2014 -. A Padova ci sono due istituti, il Ruzza e Natta, che sono leader nazionali nella preparazione tecnica degli allievi, ma serviva andare oltre nella preparazione e all’Università non ci sono percorsi che preparassero in breve tempo giovani specializzati, secondo i tempi ed esigenze delle imprese. All’inizio i corsi si tenevano tutti a Padova, poi si è capito che era meglio differenziare e spostarne alcuni presso i distretti di appartenenza”.

E così la calzatura classica va dove è di casa, ovvero il Politecnico della Riviera della Brenta, quella sportiva nel distretto dello sporsystem di Montebelluna. E poi ad Arzignano la pelle, a Verona la moda underwear, a Vicenza il gioiello, l’occhialeria a Longarone. Quindi lo sbarco in Lombardia, con tre corsi. Non solo aula per gli studenti che arrivano da tutta Italia, tante ore anche di stage nelle aziende “a lavorare fianco a fianco con gli altri dipendenti, non certo a fare fotocopie”, assicura Rambaldi, titolare della Fashionart.

“Lo stage di 400 ore alla fine del primo anno è più orientativo, per far capire allo studente la sua vera attitudine, mentre nel secondo puntiamo ad una futura collocazione lavorativa”, spiegano Silvia Tebaldi (insegnate e coordinatrice corso Fashion Coordinator) e Simonetta Gobbo (coordinatrice Its Cosmo). Gli stage vengono effettuati presso grandi firme della moda (Bottega veneta, Emilio Pucci, Diesel o Maliparmi per esempio) o realtà artigianali che lavorano per brand del lusso. Non è stato tutto semplice; i primi anni, trovare giovani che puntassero sulla scuola non era scontato. Ora le cose sono cambiate.

“Siamo sulla strada giusta, anche i grandi gruppi si sono accorti di noi – prosegue Rambaldi -. A Verona abbiamo attivato un corso in partnership con Calzedonia, che ha riconosciuto l’ottima preparazione”. Dal 2019 è attivo il corso di Fashion product manager con un focus sulla moda-intimo e beachwear.

CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.
CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.

“Per la prima volta in Italia i corsi hanno l’apporto di imprenditori e tecnici tra gli insegnanti - spiega Roberto Gigliotti, direttore Its Cosmo – così si instaura un maggiore legame con le aziende del territorio. Gli istituti sono all’interno dei distretti industriali per sfruttare la vicinanza con le esigenze delle imprese. Ogni anno il piano didattico si può modificare in base alle esigenze delle aziende”.

Confindustria Moda è stata chiara: nei prossimi 5 anni saranno 50.000 le nuove figure ricercate nel settore. “Siamo un paese manifatturiero, non dimentichiamolo – conclude Rambaldi - sento voci che vogliono smantellare l’esperienza degli Its: è un errore, rischiamo la paralisi del mondo produttivo senza tecnici specializzati. Per fortuna la Regione con l’assessore Donazzan ci ha sempre sostenuto, cui si aggiunge la Provincia di Padova, Assindustria Venetocentro e aziende partner”. Ogni anno a settembre si tengono le selezioni per accedere ai corsi. Il costo annuale della scuola è di 500 euro (compreso di tutto il materiale utilizzato).

Ecco la testimonianza di alcuni studenti e docenti dell'Its Cosmo, raccolta da Nicola Brillo con Nicola Bianchi nella sede di Padova.

CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.
CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.

Andare a vedere da vicino cosa viene realizzato all’interno di una scuola è forse la cosa migliore da fare quando si deve decidere il proprio futuro. Così l’Its Cosmo ha varato una serie di aperture delle proprie scuole nei prossimi mesi.

Durante gli incontri si potrà conoscere il corpo docente e visitare le strutture. Presso il Politecnico calzaturiero di Capriccio di Vigonza (Padova), dove ha sede il corso per Fashion Shoes Coordinator, l’Open day si terrà mercoledì 18 marzo (ore 16 alle ore 18), mercoledì 20 maggio 2020 (16-18) e martedì 15 settembre (16-18). Per conoscere il Fashion Jewellery Coordinator (Vicenza) appuntamento martedì 21 aprile (14-18) e martedì 12 maggio (14.-18). Per Arzignano, dove si tiene il corso di Green Leather Manager, Open day fissati mercoledì 4 marzo (16-18), giovedì 14 maggio (15-17), mentre a Longarone (Belluno) si tiene il corso per diventare Eyewear product manager junior e l’apertura della scuola è prevista sabato 15 febbraio (dalle ore 15.00), sabato 28 marzo (dalle ore 15.00) e sabato 23 maggio (dalle ore 15.00). I corsi per Tecnico superiore per lo Sport system si tengono a Montebelluna è l’Open Day è in programma sabato 23 maggio (10-12). A Padova, sede del corso in Fashion Coordinator, l'Open day è in programma sabato 4 aprile (10 -12.30), sabato 30 maggio (10.00 -12.30) e martedì 8 settembre (10 -12.30). Il Fashion product manager di Verona si farà conoscere lunedì 23 marzo (15-16.30) e lunedì 25 maggio (17-18.30). Per conoscere tutte le attività dell’Its Cosmo il sito è www.itscosmo.it.

CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.SILVIA TEBALDI
CAGNAN -AGENZIA BIANCHI- INTERVISTE STUDENTI ITS COSMO AL RUZZA.SILVIA TEBALDI

Sono complessivamente 11 i corsi della Fashion Academy Its Cosmo tra Veneto e Lombardia, divisi in 7 aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività. Nella nostra regione sono attualmente sette i corsi attivi. Ecco il dettaglio.

Moda abbigliamento. Profilo: Fashion Coordinator –Padova. Il Fashion Coordinator opera svolgendo il ruolo di Coordinatore di Collezione. Un mix di competenze tecniche, gestionali e digitali lo colloca in modo flessibile in aziende di moda nei diversi reparti aziendali: ufficio stile, prodotto, produzione, commerciale e marketing con mentalità aperta all’innovazione. Ad una forte sensibilità per il prodotto moda unisce la conoscenza dei processi di sviluppo di una collezione, delle tecniche di lavorazione e dei materiali con abilità e comportamenti idonei a supportare la “Manifattura 4.0”. Esegue studi di fattibilità dei prototipi con l’utilizzo di software grafici di ultima generazione sistemi CAD 2D e 3D per la rappresentazione virtuale dei modelli. Partecipa alla definizione del piano di marketing con capacità di valutazione delle strategie e si avvale delle nuove tecnologie digitali per la promozione e la comunicazione del prodotto moda.

Moda abbigliamento - Underwear e beachwear. Profilo: Fashion Product Manager - Verona. Il Fashion Product Manager svolge un ruolo primario nell’azienda e si posiziona principalmente come figura rilevante nel processo di “Sviluppo del Prodotto” con un ruolo di connessione tra i processi a monte, analisi di mercato, ricerca tendenze, design creativo e stilistico e i processi a valle, industrializzazione e produzione, mantenendo il governo del ciclo di vita della collezione nel rispetto dei tempi e dei vincoli richiesti dal mercato. Il corso a Verona ha un percorso formativo simile al quello di Padova, ma con un particolare focus sul settore intimo e beachwear.

Occhialeria.Profilo: Eyewear Product Manager – Longarone (Bl). La figura opera nel campo della funzione progettuale trasformando i risultati della ricerca tecnica, stilistica e formale in input per l’ideazione lo sviluppo, la prototipazione e l’industrializzazione del prodotto. Gestisce una collezione di occhiali, coordinandone le fasi dall’ideazione creativa alla progettazione grafica e tecnica fino alla prototipazione con stampante 3D. Ha gli strumenti e le competenze per ideare un prodotto rispondente alle richieste del mercato in linea con le tendenze ed il target; trasformare le idee in progetti tecnici industrializzabili, dallo sketch fino al modello. Si inserisce in azienda affiancando le figure esperte dell’Ufficio Stile e delle aree Sviluppo Prodotto, Progettazione e Prototipazione.

Calzatura classica. Profilo: Fashion Shoes Coordinator – Capriccio di Vigonza (Pd). Una formazione di eccellenza nel Distretto della Riviera del Brenta, partner di ITS Cosmo, che eredita i 90 anni di esperienza del Politecnico calzaturiero. Il corso per Tecnico Superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing nel settore calzatura forma una figura professionale altamente specializzata sul prodotto moda calzatura, sui processi produttivi e sulle nuove tecnologie. Conosce le principali dinamiche, le fasi e le tecniche di lavorazione, i materiali e i componenti delle calzature, partecipa alla realizzazione dei progetti di collezione, sviluppa i modelli e i prototipi del campionario, collabora all’industrializzazione del prodotto e lavora con le tecnologie CAD 2D e 3D e i sistemi di prototipazione rapida.

Cuoio. Profilo: Green Leather Manager – Arzignano (Vi). Il corso è finalizzato a formare la figura del Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi sostenibili in conceria. Oltre alla conoscenza dei materiali e dei processi produttivi nella tecnologia della pelle, il nuovo tecnico studierà i materiali della tradizione, come il cuoio, che caratterizzano i prodotti Made in Italy, e saprà innovarli attraverso la continua sperimentazione ecosostenibile, valutando inoltre anche gli aspetti manageriali e commerciali del prodotto in pelle finito, destinato alla calzatura, alla moda, all’arredamento e all’automotive. Alla fine del biennio il Green Leather Manager potrà avere l’opportunità di pianificare, realizzare, gestire e controllare progetti, sviluppare processi tradizionali e/o innovativi e altre attività finalizzate alla produzione in conceria collocandosi professionalmente nelle aziende italiane del settore.

Calzatura sportiva. Profilo: Sport System Specialist - Montebelluna (TV) Il tecnico superiore dello Sport System si specializza nella progettazione e realizzazione della calzatura e dell’attrezzatura sportiva. Acquisisce le competenze di marketing e comunicazione del prodotto necessarie per collocarsi operativamente all’interno del distretto sportivo. Lo Sport System Product Manager avrà la possibilità di acquisire le competenze fondamentali per poter operare nel settore, con particolari focus di specializzazione: progettazione, comunicazione e marketing di calzature, conoscenza dei componenti e degli accessori utilizzati in questo specifico settore, competenze tecniche di prodotto.

Oreficeria. Profilo: Fashion Jewellery Coordinator – Vicenza. Il tecnico superiore opera nei contesti in cui si progettano e producono gioielli aventi valore culturale. Svolge la sua funzione con approccio tecnologico innovativo nel rispetto degli standard estetici e di qualità. Valuta e seleziona l’adeguatezza dei supporti in termini tecnici, economici e di coerenza stilistica, cura lo sviluppo delle strategie relative a prodotti e mercati, collabora al piano di marketing.

Il sito ufficiale: https://www.itscosmo.it/

Argomenti:sistema its

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova