Terme e Colli, in arrivo gli Stati generali: ecco il programma e i relatori

L’emozione si trasforma in strategia: appuntamento giovedì 18 a Torreglia con il Mattino e Nordest Economia. Interverrà anche il presidente regionale Luca Zaia. Tra gli ospiti Moreno Argentin
Nicola Cesaro

“Dall’emozione alla strategia”, un sottotitolo che è una vera dichiarazione d’intenti: partire dalle suggestioni e arrivare alle proposte concrete. È quanto si prefissano gli “Stati generali del Turismo di Terme e Colli Euganei” che si terranno giovedì 18 maggio a Villa dei Vescovi di Torreglia.

L’evento, che ha ricevuto la collaborazione di Camera di Commercio e Banca Patavina, è stato organizzato da il mattino di Padova e Nordest Economia, che dalle 17 daranno vita a un confronto su come far conoscere, gestire, mettere a frutto le risorse di cui dispongono Terme e Colli. Sono state coinvolte voci altamente qualificate: si parlerà di scenari, dati, visioni laterali.

Il programma degli “Stati generali” è definito ormai da tempo e vede in avvio l’introduzione del direttore Fabrizio Brancoli e i saluti istituzionali di Davide Moro, presidente dell’Ogd Terme e Colli Euganei (l’organizzazione per la gestione della destinazione turistica), e di Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova.

Uno sguardo da dentro

La prima parte del dibattito vedrà protagonista il presidente regionale Luca Zaia, che sarà intervistato dal condirettore Paolo Cagnan. Sarà l’occasione per pesare, nella visione turistica veneta, il valore del territorio che va da Abano e Montegrotto e, attraversando gli Euganei, arriva fino a Este e Monselice.

Un primo panel, moderato dalla giornalista Roberta Paolini, rappresenterà “uno sguardo da dentro” – questo il titolo del momento di confronto – sull’accoglienza del territorio e sulle prospettive che il turismo termale e collinare offre.

Due i relatori che rappresenteranno il mondo della ricerca: Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali “Pietro D’Abano”, e Stefano Masiero, consulente scientifico della FoRST, acronimo di “fondazione per la ricerca scientifica termale”.

Le due realtà, legate rispettivamente a Federalberghi e Federterme, sono istituzioni indipendenti dedicate alla ricerca nel campo della medicina termale, impegnate nel promuovere il termalismo in ogni sua manifestazione e in ogni campo di applicazione terapeutico e scientifico.

Seguirà l’intervento di Roberto Gardina, presidente della Strada del Vino dei Colli Euganei, associazione nata nel 2002 e che riunisce cantine, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti: promuove da sempre percorsi capaci di legare la scoperta del territorio alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico. Strada del Vino è tra i principali sostenitori del percorso, avviato dal Parco Colli, che mira a portare negli Euganei il riconoscimento Unesco di Riserva della Biosfera. Chiude il panel Alessandro Armani, direttore Fai di Villa dei Vescovi, che in questi ultimi anni ha trasformato il complesso monumentale di Torreglia in uno dei principali attrattori turistici del Padovano.

Il campione del mondo

Dopo fango, acqua, vino e cibo, ville e monumenti sarà la volta dello sport, mondo che può davvero trainare anche il mondo dell’accoglienza turistica. Lo confermerà la voce autorevole di Moreno Argentin, ex ciclista su strada italiano, professionista per quattordici anni, capace di laurearsi campione del mondo su strada nel 1986 e quattro volte vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi. Lo sportivo sarà intervistato dal giornalista Maurizio Caiaffa.

Visioni dall’esterno

L’ultimo panel offrirà uno “sguardo da fuori” e vedrà prendere la parola tre professionisti che, ciascuno per il proprio settore, hanno saputo dare un contributo importante alla promozione di un territorio o di un segmento turistico.

Antonella Tiranti, direttrice di Umbriatourism, ben conosce i percorsi per garantire un marketing turistico efficace, avendo gestito quello di una regione – l’Umbria – che ha molti punti in comune con l’ecosistema degli Euganei.

Veronica Civiero, esperta di social media e digitale, ideatrice di Viralveneto e Veneto Creators, illustrerà come l’influencer economy e l’uso dell’intelligenza artificiale possono semplificare i processi e rendere più performanti i marketing turistici.

Roberto Seppi, consulente strategico di marketing territoriale con un’importante esperienza nel turismo dell’Alto Adige, è stato anche consulente nella creazione dell’Ogd Terme e Colli: il suo sarà sì uno sguardo dall’esterno, ma irrobustito da un’importante conoscenza del nostro territorio.

Le conclusioni, affidate dal direttore Brancoli, concluderanno l’evento che si chiuderà intorno alle 19.30.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova