Auto d’epoca, ora Padova scalda i motori
Anteprima del Salone del settore più atteso: oltre cinquemila modelli che hanno fatto la storia
L’auto d’epoca colpisce ancora. Stavolta tocca a Padova dove all’interno della Fiera dal 26 al 29 ottobre, si rinnova l’appuntamento degli italiani con la cultura motoristica. Oltre 5000 auto, dalle Fiat 525 SS del 1931 e Alfa Romeo 33/3 Le Mans del 1970 alla Mercedes 300 SL Ali di Gabbiano Roadster del 1957 passando per i modelli contemporanei di 20 case internazionali, fino al Future Hub, novità assoluta: un’area espositiva di vetro e schermi digitali con i gioielli della tecnologia elettrica ed ibrida di Porsche, Smart, Volvo e Volkswagen. Così, la 34/a edizione del
Salone Auto e Moto d’Epoca 2017
, nei 90mila metri quadrati della Fiera di Padova, «rinnova la sinergia con Aci e Aci Storico, e abbracciando il passato attraverso il presente guarda dritto al futuro, naturalmente, grazie alla passione per le quattro ruote» .
Dopo l’edizione del 2016, con 100mila visitatori in fiera e 30mila nel fuori salone, e oltre 4.500 auto e moto d’epoca da tutto il mondo, per
Mario Carlo Baccaglini
organizzatore del Salone «si annuncia un’edizione ancora più intensa, inedita e diversa per il più importante evento di cultura dell’auto in Europa con un panorama totale» .
Al salone, Aci e Aci Storico partecipano con un’esposizione in tutto il Padiglione 3 che come ricorda
Angelo Sticchi Damiani
, presidente Aci «verte sul Gran premio d’Italia di Formula 1 con la Monza Experience tra i bolidi che hanno fatto la storia della corsa».
Il nuovo Future Hub all’esterno del salone, tra le altre, ospiterà le nuove Xc60 e serie 90 di Volvo con motore ibrido T8 plug-in da 407 cavalli e la Porsche Panamera 4 E-Hybrid.
Tra le novità Ame u30, uno spazio-evento per i giovani su temi dall’auto alla moda. Ci saranno anche start up di settore e non, e la community MyFirstClassic per ragazzi che desiderano avvicinarsi al mondo dell’auto di oggi e, forse ancor più, a quello del passato.
La fiera accoglie poi le nuove Classic Square e Area S per i dealer europei e la nuova Area N per i privati con auto in vendita, e non solo, ci saranno 600 ricambisti di ogni oggetto relativo al mondo delle macchine d’epoca: tra vecchie targhe, cruscotti e botteghe artigiane, dai maestri nei rivestimenti in radica agli eterni – e bravissimi, ma non sempre – artisti del restauro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche