Decennale Volley Eagles Una fusione di successo

Nel 2011 si unirono Mestrino e Sarmeola  
D.z.

pallavolo

MESTRINO

Dieci anni di Volley Eagles. Un compleanno importante quello della società nata a fine luglio 2011, unendo Pallavolo Mestrino e Unione sportiva Sarmeola. Un progetto quasi pionieristico, all’epoca, e in netta controtendenza in un territorio in cui invece storicamente sono sempre proliferati i piccoli club, che spesso faticano a tirare avanti. Un matrimonio che oggi va ricordato proprio per questo: ha consentito di promuovere i settori giovanili delle due società, superando rivalità e campanilismi. Silvano Bortolatto, presidente a Mestrino, ed Emilio Sacco, presidente a Sarmeola, si ritrovarono in municipio, davanti ai sindaci dei rispettivi comuni, per la firma che segnò l’inizio dell’avventura. Furono uniti i colori delle due società nel verde-blu delle maglie e fu scelto il nome Eagles, con il riferimento alle aquile che volano alte. A dieci anni di distanza, la società si presenta ai nastri di partenza della prossima stagione con la bellezza di 19 squadre, 13 femminili come Eagles Academy Pool e 6 maschili come Eagles Vergati, risultando tra le maggiori della regione.

Oltre ai tre gruppi di minivolley (Mestrino, Sarmeola e Limena) e i due di giocavolley. Fiori all’occhiello, il sestetto femminile di B2 e maschile di Serie C. «Dopo 24 anni di dirigenza ero inevitabilmente molto legato ai colori del Mestrino, ma a quel punto la ragione doveva prevalere sul cuore», ricorda Bortolatto. «L’anima di questo fidanzamento è stato Franco Clabot, che era il nostro diesse e che lanciò l’idea due anni prima. Oggi il Volley Eagles dà grande lustro al panorama sportivo padovano grazie anche all’attuale presidente Alessandro Graziani», aggiunge Sacco. ––

D.Z.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova