La Nazionale si allena a Padova
Preparazione con gli atleti delle Fiamme Oro

ECCOLI. Da sinistra Crosio, Kaborè, Gasperini, Guarini, Sergio Culiersi (comandante del II Reparto Mobile), Franco Michielon (capo settore Fiamme Oro), Eleonora D’Elicio, Elisa a De Maria, Andrea Chiari, Paolo Bernardi (fisioterapista), Paolo Camossi, Nicola Rampazzo (responsabile velocità Fiamme Oro)
PADOVA.
La Nazionale italiana ospite nel quartiere generale delle Fiamme Oro. Padova attraverso il gruppo sportivo della Polizia di Stato si lega così sempre più all'atletica leggera. Per tutto il periodo invernale, per una settimana al mese, alcuni tra i migliori specialisti azzurri del salto in lungo e triplo avranno a disposizione l'impianto di via Acquapendente. Non era mai successo in più di 50 anni di storia delle Fiamme Oro. Unico rammarico non poter sfruttare appieno le potenzialità di questo complesso di cui fa parte anche la pista d'atletica, però ancora in terra rossa, materiale all'avanguardia ai tempi in cui Livio Berruti si allenava per l'Olimpiade di Roma 1960 proprio qui a Padova, ma poco adatto all'attività invernale, poiché le intemperie e il freddo, trasformandola in fango, la rendono di fatto inutilizzabile. In attesa che venga ultimato il nuovo Palaindoor, gli allenamenti in pista si svolgono nella struttura coperta adiacente allo stadio Colbachini. La supervisione tecnica del responsabile nazionale è di Enrico Lazzarin e dell'ex campione del mondo del salto triplo Paolo Camossi. Gli atleti solitamente svolgono attività di muscolazione al mattino nella palestra delle Fiamme Oro per poi pranzare all'interno del II Reparto Mobile. Al pomeriggio si allenano all'interno dell'impianto attiguo al Colbachini, situato nel quartiere padovano dell'Arcella. Tra i talenti in mostra in questa prima settimana di stage padovana spicca il neoprimatista italiano under 20 del salto triplo Andrea Chiari, che ha strappato di recente all'atleta delle Fiamme Oro Daniele Greco quel record che prima era del goriziano Paolo Camossi, anche lui presente qui nella nostra città in veste di collaboratore tecnico. Al gruppo di atleti convocati si sono aggregati gli specialisti delle Fiamme Oro Alessio Guarini, Gianluca Gasperini e Lorenzo Crosio, tutti atleti di interesse nazionale, che hanno voluto partecipare anche alla serata inaugurale della «Corri per Padova». In attesa del nuovo Palaindoor, Padova si candida così a diventare sempre più la capitale dell'atletica italiana, come dimostra il numero crescente di iniziative che interessano la nostra città collegate alla regina degli sport.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video