La storica Accademia Comini cambia casa

PADOVA. Il sogno, dopo decenni di attesa e di speranza, sta per diventare realtà. Tra poche settimane l'Accademia Comini 1885, affiliata alla Federazione Italiana Scherma, avrà una nuova palestra, dopo che i maestri e campionissimi Francesca Bortolozzi e Andrea Borella e tutti gli allievi si sono arrangiati all'interno dell'ex chiesetta che si trova all'interno dell’istituto Magarotto in via Cave 180.
La nuova palestra è nuova di zecca. È stata realizzata al primo piano del nuovo supermercato Alì di via dei Colli, appena dopo l'incrocio con via Ciamician. Un nuovo centro sportivo, molto luminoso e super attrezzato, dove sono state già realizzate nove pedane fisse, di 14 metri ciascuna e tre supplementari. Già pronti anche gli spogliatoi e gli uffici amministrativi. Il progetto, sia del supermercato che della palestra, è stato firmato e portato avanti personalmente dall’architetto Guido Visentin, una persona che da sempre ha avuto una grande passione per la scherma e ha seguito da vicino le vicende della Comini.
L'Accademia in città è stata fondata nel 1885 dopo che, già nel 1882, Giuseppe Comini insegnava a tirare di sciabola anche ai cavaleggeri del Regio Esercito. All'inizio la scuola, gestita anche dalla moglie di Comini senior, aveva anche una sezione per la danza. Fu il figlio Guido, nel corso del 1900, a guidare la già famosa scuola a conquistare i più importanti titoli della scherma alle Olimpiadi e nei Campionati del Mondo. Chi non ricorda, ad esempio, alle Olimpiadi di Londra del 1948 la medaglia conquistata nella sciabola dalla squadra della Comini, formata da Racca, Da Re, Comini, Turcato e Pinton? Oppure la medaglia d'oro portata a casa, nel fioretto, nelle Olimpiadi di Helsinki del 1952, da Irene Camber? Ed ancora delle medaglie assegnate, nel corso degli anni, ai gemelli Narduzzi, a Guido Benvenuti, Pino Comini e Bepi Pizzi e, arrivando ai tempi più recenti, alle medaglie a valanga conquistate dai maestri attuali Andrea Borella e Francesca Bortolozzi. Sino a terminare, naturalmente, con le medaglie portate a casa a vario titolo, ad esempio nel 2013 e 2014, dagli allievi dell'Accademia e in particolare anche dai campioni under 14, Alessandro Stella, Matteo Panazzolo, Matilde Tasinato e dai giovanissimi Martino Manzato a Marta Ricci. Da non dimenticare, infine, gli ottimi risultati che sta ottenendo la figlia di Andrea e Francesca, Claudia, una schermitrice destinata a superare i genitori. Non ancora fissata la data del trasferimento delle lezioni e degli allenamenti nella nuova palestra in via dei Colli, ma in casa Comini tutti sono felici per il giorno atteso minino da vent'anni.
«Ringrazio pubblicamente tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del nostro sogno», osserva il presidente Antonio De Danieli.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova