La terra dei campioni

PADOVA. Le corse automobilistiche sono da sempre nel cuore dei padovani. Le strade della nostra provincia, in particolare quelle tortuose dei Colli Euganei, sono state in passato teatro di importanti gare da rally dove si sono cimentati campioni come Sandro Munari, Micky Biasion, Franco Cunico, Franco Ceccato, Luky Battistolli, e di corse in salita come la "storica" Treponti-Castelnuovo vinta da piloti del calibro di Giulio Cabianca, Eugenio Castellotti e Vittorino Marzotto. La grande passione per i motori ha fatto nascere a Padova e in provincia numerose scuderie. Un associazionismo motoristico che spazia dalle gare del settore rally a quelle per le auto storiche. Il passaggio della Mille Miglia è un momento per rinverdire l'entusiasmo e per ammirare le "signore" che hanno fatto la storia dell'automobilismo sportivo mondiale. Un momento di festa che coinvolgerà tutte le scuderie.
Circolo Patavino auto storiche. Nasce nel 1991 grazie ad un manipolo di gentleman driver guidati dal notaio Corciulo. Raggruppa amatori di autoveicoli e motoveicoli di interesse storico, promuove manifestazioni di vario tipo allo scopo di far conoscere al grande pubblico le auto più significative del novecento. Un ristretto numero di regolaristi da sette anni organizza la rievocazione storica della Treponti-Castelnuovo valida per il Campionato italiano Csai di regolarità classica. Il circolo che ha sede in via Guidi 28 è presieduto da Paolo Prati.
Hornet corse. La scuderia del calabrone nasce nel 1979 dallo smembramento della storica scuderia Patavium. Inizialmente partecipa al settore rally dove ha vinto numerosi campionati triveneti sia di società che individuali. Con il passare degli anni si allarga all'autocross, karting, velocità in salita e in pista e formula challenge dove nel 2006 conquista il primo posto assoluto con Simone Broggio. È impegnata nel campionato rally con i piloti Michele Comunian, Stefano Sacchetto e Paolo Parpaiola, nel campionato slalom con Simone Broggio, Giovanni Toffano e Michele Comunian e nella formula driver con Gheri Reffo, Marco Giacomazzi e Jonni Poli. Il presidente è Sandro Broggio.
Gu-Gu corse. Fondata nel 2001 da un gruppo di appassionati di auto storiche da rally, conta oggi una quarantina di soci. Da sei anni organizza la rievocazione storica della Coppa Monte Venda, la gara di rally che annovera il maggior numero di edizioni e che nel 2011 ha visto la presenza di 118 equipaggi.
Funny team. La scuderia aponense del presidente Flavio Zoccarato e del segretario Franco Silvestrin è nata nel 1994 e conta 25 piloti che partecipano a gare in salita, di velocità su terra e crono a livello nazionale. Il team ha conquistato lo scorso anno il titolo regionale di velocità crono con il padovano Antonio Giantin e il campionato italiano su terra con il vicentino Giancarlo Amatori. È la prima scuderia ad aver costruito un prototipo per prove di velocità su terra utilizzando due motori da moto.
Monselice corse. È stata fondata nel 1977 da Roberto Rado, Antonio Manfrinato e Gianni Albertin sulle ceneri della scuderia "Città di Monselice". Da allora, prima col nome di Piloti Monselice, è il punto di riferimento motoristico del territorio della Bassa Padovana.
Club 91 squadra corse. Il team è nato 22 anni fa per volere di alcuni piloti dal glorioso passato rallystico. E' presieduto da Giba Bertolini ed ha come finalità quella di riportare le macchine da corsa a ripercorrere le mitiche prove speciali sulle strade dei Colli Euganei. Raggruppa una trentina di soci proprietari di prestigiose vetture da rally (Fiat, Ford, Lancia, Opel e Porche) che si radunano ogni primo venerdì del mese al ristorante Al Cacciatore di Rovolon. Il club 91 organizza la prova di regolarità classica "Coppa d'Autunno".
Veneto rally club. Promuovere la cultura del rally e dello sport motoristico in generale mediante l'organizzazione di incontri a tema e corsi di formazione per far incontrare i giovani con i campioni del passato. E' questa la mission che si è proposto fin dalla nascita il Veneto Rally Club presieduto da Maria Grazia Vittadello. L'associazione si riunisce ogni primo lunedì del mese al Centro Sportivo Ceron di Selvazzano.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova