Maserà è avvisata volano le “ farfalle”

Sabato e domenica la prima tappa della Don Bosco Cup
Di Gianni Biasetto

Bellezze in passerella per un colorato e accattivante pot-pourri di giochi di nastri, palle, cerchi, funi e clavette, sabato e domenica sul parquet del palazzetto dello sport di Viale delle Olimpiadi a Maserà. Si tratta delle 163 ginnaste di 10 società del Veneto che si affronteranno (sabato dalle 15.45 alle 20 e domenica dalle 8.30 alle 16.30) nella prima tappa della Don Bosco Cup, prova regionale di ginnastica ritmica di qualificazione per la Nazionale Pgs, organizzata dall'Asd Alfa Maserà presieduta da Alice Celadin. Saranno di scena le atlete delle categorie Mini, Propaganda, Under 15, Under 17 e Libera di serie A, B e C. Per quanto riguarda la società ospitante, fondata la bellezza di 27 anni fa dall'indimenticato dirigente Franco Mantovani (già presidente della 5 Cerchi Abano e segretario del Comitato Veneto della Fgi), improvvisamente scomparso nell'agosto del 2007, è particolarmente attesa alla prova la sedicenne Elisa Rossin di Casalserugo. Ginnasta affermata che gareggia nella categoria Under 17/A e che da un paio di stagioni è entrata nel Centro Tecnico di specialità della Federazione Ginnastica d'Italia.

Tra le 20 atlete guidate dal direttore tecnico Francesca Sette che si misureranno nella kermesse di Maserà (ingresso libero) nelle categoria maggiori figurano: Sabrina Contiero, Benedetta Pasquato, Francesca Greggio e Margherita Birlanda nella categoria Under 17/B (palla); Francesca Nalin ed Elisa Rossin nella Under 17/A; Cristina Bettio e Serena Bastianello nella Libera A (cerchio); Maila Lazzarin e Serena Bastianello nella Libera A (clavette). Queste le 10 società che daranno vita all'edizione 2013 della Don Bosco Cup: Alfa Maserà, Aurora Montegrotto, Tribano, Ardor Cornedo, Ginnastica Athena, Nastro Rosso, Iris, Ritmica Free Life, Campodoro e Il Nastro.

«Si tratta», commenta la presidente Celadin «di una competizione riconosciuta dal Coni che abbiamo ospitato ed organizzato alternatamene: per due anni la sezione ritmica, i successivi due la sezione artistica ed ora torniamo alla ritmica. Lo spettacolo della ritmica è da sempre suggestivo anche per i non addetti ai lavori. Le performance delle atlete, infatti, attraggono non solo i familiari e gli amici delle nostre "farfalle", ma anche molti appassionati di questa disciplina sportiva che contiamo arrivino in questi due gironi di gare non solo da Maserà ma anche da tutta la provincia di Padova».

L'Alfa Maserà conta oggi 300 ginnasti ed è riconosciuta come una delle società di ginnastica e danza più affermate nella provincia di Padova.

Organizza corsi non solo di ritmica, ma anche di artistica, babygym, danza moderna, hip hop, aerobica e zumba. Dal 2012 ha aperto i corsi di ritmica e hip hop anche nelle scuole medie Orsato di Casalserugo.

Negli ultimi anni si sono appoggiate alla società di Alice Celadin per l'insegnamento della ginnastica anche le scuole elementari di Rochi, Due Carrare, Terradura e Cornegliana.

Dal 2008 l'Alfa Maserà promuove il Galà Mantovani, spettacolo teatrale che raccoglie le più belle realtà della danza e ginnastica del Veneto. Per il 2013 l'evento cade il 13 marzo in corrispondenza della gara di specialità regionale Fgi dell'Alfa Maserà organizza al PlaBerta di Montegrotto Terme.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova