Quelle bici elettriche che sembrano Harley

Ecco le e-byke ispirate ai modelli vintage della celebre casa americana. Tutte artigianali
Di Marco Scafati

I soldi per la Harley Davidson non bastano? Si può sempre ripiegare su qualcosa di meno impegnativo e vistoso, pur rendendo omaggio a quelle che certamente sono le moto più famose della storia. Come ha fatto l’azienda americana Ace electric motorbikes (con sede a Monmouth County, New Jersey, e fondata da Peter Grimaldi), che ha creato delle bici elettriche ispirate ai modelli vintage della casa di Milwaukee di inizio Novecento. E non solo, visto che nelle forme ricordano molto anche i mezzi a due ruote che in quel periodo battagliavano sui vari circuiti ovali in giro per gli States nelle gare valide per il campionato Board Track Racing, con piloti sprezzanti del pericolo che sfidavano la morte spingendosi a velocità pazzesche per l’epoca (oltre 190 chilometri all’ora), e senza freni.

Di quei rudimentali bolidi questi motocicli Ace riprendono le forme, ma quanto a prestazioni non sono certo paragonabili. Anche perché sono coadiuvati da un piccolo motore elettrico (il Phoenix II 3640, con batterie al litio ferro fosfato) sistemato nel mozzo della ruota posteriore che, nel caso del modello meno potente da 250 Watt, la rende nulla più di una bici con pedalata assistita in grado di spingere fino a 25 km/h, anche in virtù di un peso di 28 chilogrammi.

Sono comunque disponibili anche varianti più potenti: si prevede, ad esempio, che nel vecchio continente andrà per la maggiore quella da 900 Watt, capace di una velocità superiore ai 40 chilometri orari. Attenzione però, mentre in alcuni paesi europei questa viene considerata ancora una bici elettrica, in Italia verrà omologata come ciclomotore: munirsi perciò di targa e casco. Per il resto, le caratteristiche parlano di telaio tubolare con forcella a doppio tubo ammortizzata, trasmissione a rapporto unico, freni a disco e pneumatici extralarge.

Un pacchetto che può essere arricchito a piacimento a patto di essere disposti a sforare molto sul listino, che parte da 2.700 euro e prevede un anno di garanzia. Non bisogna dimenticare, infatti, che questa Ace è realizzata artigianalmente pezzo per pezzo, ed è disponibile in diversi colori: sono nove le tinte tra cui scegliere, per una personalizzazione estrema di telaio, serbatoio (contenitore della batteria, in realtà), pneumatici, parafanghi e pelle del sellino. Non è certo una Harley vera, ma il fascino è innegabile.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova