Renegade, Jeep italiana secondo atto

La Jeep Renegade, un successo nel successo generale del marchio in Italia, si rinnova e si arricchisce in omaggio all’evoluzione del mercato e delle esigenze del pubblico. La popolare compatta del celebre marchio americano di fuoristrada – che è l’unico modello prodotto proprio in Italia – dopo essersi conquistato un successo importante nel segmento si presenta per il 2018 con una serie di aggiornamenti che riguardano sia l’estetica sia gli equipaggiamenti. L’obiettivo è di confermare la competitività in un settore di mercato sempre più competitivo, dove moda, tecnologia e connettività sono gli strumenti di una concorrenza accanita.
Renegade 2018 ha pochissimi ritocchi all’esterno, dove si nota soltanto la diversa maniglia del portellone. All’interno, invece, si percepisce un miglioramento complessivo della qualità percepita, migliora anche la praticità di utilizzo per merito di piccoli interventi che riguardano la plancia, la riorganizzazione dei vani portaoggetti, le nuove bocchette della climatizzazione, la possibilità di personalizzare le modanature e i rivestimenti con elementi colorati, la disponibilità di una ulteriore presa Usb dietro il bracciolo centrale e soprattutto il ricco sistema di informazione e intrattenimento (infotainment).
Lo schermo centrale, a seconda del livello di allestimento, può essere da 5 pollici nella versione base, oppure da 7 o 8,4 pollici; si tratta di touch screen tattili capacitivo ad alta definizione che supportano i sistemi Uconnect di ultima generazione, compatibili con Apple CarPlay e Android Auto. In questo modo con la nuova Renegade è possibile ottenere la completa integrazione del proprio cellulare (funzione mirror-link) e gestire con semplicità tutte le applicazioni residenti nel telefono personale e il sistema di navigazione anche con i comandi vocali.
La gamma 2018 è articolata su 12 combinazioni di motori e cambi: benzina e diesel da 110 a 170 cavalli, con trasmissioni manuali o automatiche e trazione anteriore o integrale. In quest’ultimo caso la versione Trailhawk esalta le capacità fuoristradistiche di questa Jeep e per gli appassionati è disponibile, fra l’altro, l’applicazione Jeep Skills che riproduce sullo schermo tutte le informazioni di marcia (assetto, inclinazioni, temperature, altitudine e altro) utili nelle situazioni più estreme.
Il listino parte dal livello d’attacco di 18.900 euro, ma la novità importante del 2018 è l’offerta riservata alle versioni più ricche (e richieste) che sono disponibili con la formula del noleggio a lungo termine a condizioni particolarmente vantaggiose. La versione Limited, dotata del sistema Uconnect con Apple Car Play e Android Auto, sistema anticollisione frontale, controllo di crociera adattivo e cerchi in lega da 17” è offerta con una rata mensile di 150 euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova