Rugby Sei Nazioni femminile. Prima vittoria della nuova Italia, a Parma l’Irlanda battuta 24-7

Una Nazionale con il Veneto nel motore: a segno la capitana padovana Stefan e la bellunese D’Incà (due mete). E’ mancato solo il bonus. Inizia ora il ciclo del ct Raineri con un mix di veterane ed esordienti.

Fabrizio Zupo
La festa delle Azzurre dopo la vittoria sull'Irlanda a Parma per 24-7 (credit FIR/Getty Images)
La festa delle Azzurre dopo la vittoria sull'Irlanda a Parma per 24-7 (credit FIR/Getty Images)

Prima esaltante vittoria nel Sei Nazioni femminile delle Azzurre contro l'Irlanda, nazionale che non battevano da 4 anni. Finisce 24-7 e sancisce il primo atto del nuovo ciclo delle ragazze del rugby.
Non è solo la prima vittoria della gestione di Nanni Raineri come ct, lo è pure del gruppo insediatosi in Azzurro, un mix di esperienza e di debuttanti che dà il via al nuovo ciclo sorto sulle ceneri del vecchio, quello arrivato ai quarti di finale del mondiale di pochi mesi fa e che contemporaneamente perdeva regolarmente contro le verdi (incredibilmente escluse dalla competizione iridata). Va detto che pure l'Irlanda sta varando un nuovo ciclo, per ora a secco di vittorie. Rimane un'Italia con il Veneto nel motore, come nel caso delle mete segnate dalla capitana padovana Stefan e dall'ala bellunese D'Incà.

Alyssa D'Incà lanciata verso la sua prima meta (credit FIR/Getty Images)
Alyssa D'Incà lanciata verso la sua prima meta (credit FIR/Getty Images)

Sabato 15 aprile a Parma è mancato solo il bonus per incorniciare la prestazione di ieri. Dopo le sconfitte con le super Pro inglesi e francesi, è iniziato il torneo nel torneo quello che vede dilettanti e semi-pro in campo: Italia, Irlanda, Galles e Scozia. E su questo gruppo che Stefan (sua la prima meta ieri) e compagne si misura veramente e 24 punti sulle irlandesi non sono pochi. Nell'altro match di sabato 15 il Galles da copione è andato sotto l'Inghilterra per 3-59 mentre domenica 16 alle 16.15 (diretta Sky) la terza giornata si chiude con Francia Scozia.
In classifica Inghilterra in testa con 15 punti, dietro il Galles a 10 (la prima delle "normali"), Francia a 9 e Italia a 3, Scozia e Irlanda ancora a 0.

La partita

Molti errori, qualche fallo di troppo concesso alle avversarie, possesso non perfetto e palle perse in touche ma l'Italia ha mostrato la sua faccia migliore, aggredendo in attacco e resistendo in difesa come sul finire di tempo quando l'Irlanda (sotto 7-0) rinuncia a un piazzato per tentare di pareggiare prima del tè. E lì la trincea azzurra s'è superata, rimanendo a sbarrare la porta a pochi metri dalla meta: prima con una palla rubata a terra da Franco poi costringendo all'errore il pack verde al 42'. Le ospiti aveva aumentato costantemente i giri, dopo la meta di Sofia Stefan subita alla mezzora, ma niente di concreto sul tabellone.

Nella ripresa la nuova Italia ha dato un'accelerata mostrando tutti i limiti della difesa ospite sino a bucare due volte con la bellunese D'Incà in meta da vera sprinter e poi ancor più in difesa salvando sull'ala avversaria quasi sulla bandierina.
Alla mezzora il momento di crisi, quando l'Irlanda è tornata ad assediare l'area azzurra, senza sfondare ma costringendo al fallo da meta tecnica. Ma si era ormai sul 17-7 a dieci dal termine e in chiusura è arrivata pure la seconda meta della D'Incà ed è iniziata la festa. Raineri ha potuto pure far entrare altre debuttanti per far assaggiare il Sei Nazioni. Giocatrice del match D'Incà, ma come non sottolineare le prove muscolari di Tounesi e Franco, il piede di spostamento della Rigoni, la regolarità su piazzato e trasformazioni di Sillari (4 su 4). Ora testa alla Scozia per provare a scalare nuove posizioni in classifica.

Parma, Stadio “Sergio Lanfranchi” - sabato 15 aprile
TikTok Women’s Six Nations, III giornata
Italia v Irlanda 24-7

Italia: Capomaggi (28’ st. Barattin); Muzzo, Sillari, Rigoni, D’Inca’; Madia (24' st. Stevanin), Stefan (cap); Franco, Locatelli (31’ st. Ranuccini), Sgorbini (16’ st. Fedrighi); Duca, Tounesi (39’ st. Gurioli); Gai (27’ st. Seye), Vecchini, Maris (39’ st. Stecca)
all. Raineri
Irlanda: Delany; Doyle, Dalton (37’ st. Irwin), McGann, Behan (21’ st. Deely); O’Brien, Hughes (16’ st. Scuffil-McCabe); Nic-a-Bhaird, Moore (25’ st. O’Connor), Wall (19’ st. Hogan); Monaghan, Fryday; Haney (12’ st. Buggy), Jones (30’ st. Nielson), Djougang. All. McWilliams
arb. Groizeleau (Francia)

Marcatori: p.t. 28’ m. Stefan tr. Sillari (7-0); s.t. 2’ m. D’Incà tr. Sillari (14-0); 23’ cp. Sillari (17-0); 28’ m. Penalità Irlanda (17-7); 38’ m. D’Incà tr. Sillari (24-7)
Calciatrici: Sillari (Italia) 4/4
TikTok Player of the Match: D’Incà (Italia)


UNDER 18

Da segnalare infine la buona notizia che arriva dal "vivaio" femminile. A Londra si è conclusa con un successo l’avventura della Nazionale Italiana Femminile Under 18 al Six Nations Festival U18. Al Wellington College le Azzurrine guidate da Diego Saccà hanno battuto 19-15 le pari età della Scozia. Con alcuni talenti in evidenza.

Italia U18 v Scozia U18 19-15

Italia U18: Fujimoto; Moioli, Fogarin, Mannini (cap), Cecati; Eschylle, Cuppari; Tonnellotto, Costantini (15’ Copat), Cagnotto (62’ Akosa); Tognon (15’ Liccardo), D’Andrea; Maione , Cheli (53’ Spinelli), Alonzi (60’ Foscato)

A disposizione: Spinelli, Foscato, Abiti, Bernuzzi, Liccardo, Akosa, Copat, Tonna, D’Epiro, Remonti, Carlini, Corsaro, Ruggio

Scozia U18: MacRae; Flynn, Sutherland, Darroch, Howland; Jamieson, Douglas; Hyland, Smyth, Wheeler; Finnie, Bogan (cap); Fleming, Craig, Brown

A disposizione: Mcleman, Taperell, Williams, Simpson, Sutcliffe, Dunnett, Lawrie, Lejkowski, Coubrough

Marcature: 12’ m. MacRae (0-5); 25’ m. D’Andrea tr. Mannini (7-5); 36’ m. Sutherland (7-10); 41’ m.Eschylle (12-10); 61’ m. Sutherland (12-15); 69’ m. Cuppari tr. Mannini (19-15)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova