Salom muore schiacciato dalla sua moto

Il pilota maiorchino cade durante le prove Inutile il tentativo di operarlo. Aveva 24 anni
epa05344319 (FILE) Photo dated 07 April 2013 shows Spanish Moto3 rider Luis Salom of the Red Bull KTM Ajo team celebrating on the podium after winning the Moto3 race of the Motorcycling Grand Prix of Qatar at the Losail international circuit in Doha, Qatar. 25-year-old Luis Salom has tragically lost his life after an accident in the training session for the Motorcycling Grand Prix of Catalunya, Spain, 03 June 2016. EPA/STRINGER
epa05344319 (FILE) Photo dated 07 April 2013 shows Spanish Moto3 rider Luis Salom of the Red Bull KTM Ajo team celebrating on the podium after winning the Moto3 race of the Motorcycling Grand Prix of Qatar at the Losail international circuit in Doha, Qatar. 25-year-old Luis Salom has tragically lost his life after an accident in the training session for the Motorcycling Grand Prix of Catalunya, Spain, 03 June 2016. EPA/STRINGER

Il mondo del motociclismo è ripiombato nel dramma a Barcellona, a quasi cinque anni dalla tragedia di Marco Simoncelli in Malesia. Una caduta nelle prove libere della classe Moto2 è stata fatale al pilota spagnolo Luis Salom, 24 anni. Dopo un'uscita di pista ad alta velocità che lo ha fatto schiantare con la sua Kalex contro le barriere che è poi rimbaltava centrandolo, il giovane maiorchino è stato subito soccorso ma le sue condizioni sono subito apparse disperate. Portato in ambulanza al vicino Hospital General de Catalunya, e subito sottoposto a intervento, Salom è morto poco prima delle cinque del pomeriggio. La speranza di un miracolo, nel paddock, è durata poco, mentre sono tornate le polemiche sulla sicurezza, anche su un circuito attrezzato come quello del Montmelò. Oggi si torna in pista, è stato deciso anche in accordo con la famiglia Salom, ma su un tracciato diverso, quello usato per il Gp di Formula 1. Le poche immagini disponibili mostrano gli ultimi attimi dell'incidente, quando il pilota ha già perso il controllo della sua Kalex del Team Sag arrivando alla curva 12 e va a schiantarsi a circa 150 kmh, sulle protezioni, senza che l'asfalto della via di fuga, dove invece dovrebbe esserci sabbia, ne freni minimamente l'impeto. La questione farà discutere, perché nelle pur molto sicure piste di questi anni sottoposte a molti miglioramenti anche per l'insistenza dei piloti, il dramma è sempre in agguato. L'anno scorso fece discutere l'incidente capitato proprio al Montmelò a Fernando Alonso durante dei test di Formula 1 con la McLaren. Lo stesso tracciato usato dalla auto, ritenuto meno ostico, sarà usato per le qualifiche e la gara, e ciò determinerà un ampliamento dei tempi disponibili per le prove libere per dare modo ai piloti di abituarsi prima delle qualifiche. Salom dopo lo schianto resta a terra immobile, mentre si avvicinano i soccorritori e da quel momento resta circondato da tecnici e personale medico. Le prove sono immediatamente sospese, e poi annullate. Un elicottero è spedito sul posto, ma Salom èportato via in ambulanza, prima al centro medico del circuito, dove sale a bordo la madre presente nel paddock, e poi subito in ospedale. Una corsa purtroppo inutile. Poche ore prima del tragico incidente il pilota aveva scritto su twitter di essere ansioso di girare in pista per le prove libere su «un circuito spettacolare». «Sono contento» aveva aggiunto postando una sua foto mentre esce sorridente dal campione del suo team. Dopo sette anni nel Motomondiale, aveva debuttato nel 2009 sulla 125 sempre in Spagna, a Jerez de la Frontera, il suo nome esce dalle liste dei partenti e segue la tragica sorte di Marco Simoncelli, di Shoya Tomizawa, pilota della Moto2 morto in circostanze simili a quelle dell'italiano in una gara di Moto2 a Misano, e dell'altro giapponese Daijiro Kato, grande promessa della Motogp, mancato nel 2003, solo per ricordare le vittime più recenti nel Motomondiale. Dopo aver conquistato nove vittorie e 22 podi nelle stagioni di Moto3, Salom in tre annate di Moto2 era salito ancora sul podio, l'ultimo quest'anno in Qatar. Il campionato proseguirà, il circo delle moto non si ferma.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova