Scherma, il veneziano Andrea Cipressa nuovo Ct del fioretto

ROMA. Andrea Cipressa è il nuovo commissario tecnico della Nazionale di fioretto maschile e femminile. Dopo avergli affidato, ad interim, la guida della Nazionale di fioretto all'indomani della...
MORSEGO MESTRE 28/08/2008 via della Montagnola Polizia Ferroviaria nella foto Andrea Cipressa consigliere federale responsabile settore tecnico fed.scherma....© Light Image- Bertolin.... - EX OLIMPIONICO Andrea Cipressa, veneziano, ha 44 anni. E' responsabile dell'area tecnica della Federscherma
MORSEGO MESTRE 28/08/2008 via della Montagnola Polizia Ferroviaria nella foto Andrea Cipressa consigliere federale responsabile settore tecnico fed.scherma....© Light Image- Bertolin.... - EX OLIMPIONICO Andrea Cipressa, veneziano, ha 44 anni. E' responsabile dell'area tecnica della Federscherma

ROMA. Andrea Cipressa è il nuovo commissario tecnico della Nazionale di fioretto maschile e femminile. Dopo avergli affidato, ad interim, la guida della Nazionale di fioretto all'indomani della decisione di Stefano Cerioni di non proseguire l'esperienza di commissario tecnico, il Consiglio federale ha quindi scelto di confermare il maestro veneziano, già vicepresidente federale dal 2008. Cipressa, 49 anni, di Venezia, è stato tra i principali artefici dei successi della scuola schermistica mestrina, guidata dal maestro Livio Di Rosa. Da atleta, come fiorettista in forze alle Fiamme Oro, ha conseguito numerosi titoli e successi prestigiosi. Ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984 ha conquistato l'oro nella prova di fioretto maschile a squadre assieme a Mauro Numa, Andrea Borella, Angelo Scuri e Stefano Cerioni. Ai campionati del mondo di Barcellona 1985 ha vinto la medaglia d'argento nella prova individuale e la medaglia d'oro in quella a squadre. Ha conquistato il titolo mondiale di fioretto maschile a squadre ai Mondiali di Barcellona 1985, di Sofia 1986 e a quelli di Lione 1990. Ha conquistato il titolo di campione del mondo giovani nel 1982 e la medaglia d'oro nel fioretto maschile a squadre alle Universiadi del 1983, 1987, 1989 e 1991. Per otto volte ha vinto il titolo individuale di campione italiano di fioretto maschile. E' stato componente, per 12 anni, del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana Maestri di Scherma, oltre che docente in varie edizioni del Corso di Istruttori e Maestri di scherma e responsabile del Corso per Istruttori e Maestri di scherma. Nel 2005 è stato eletto consigliere federale. Dopo la rielezione nel corso dell'Assemblea elettiva del novembre 2008, è stato vice presidente della Federazione Italiana Scherma.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova