tennis di Ermes Brugnaro

canottieri, grande passato per un grande futuro La Canottieri Padova è stata fondata nel 1909 con sede in via Polveriera. Il direttore sportivo della sezione tennis è Nicola Targa. Il consiglio...

canottieri, grande passato

per un grande futuro

La Canottieri Padova è stata fondata nel 1909 con sede in via Polveriera. Il direttore sportivo della sezione tennis è Nicola Targa. Il consiglio direttivo è presieduto da Giampietro Battaglia, il vice Dario Bianchi, alle economie Mario Rigoni, dirige la sede Rossano Galtarossa; consiglieri: Federica Fonti, Aldo Janne, Sandra Favaretti, Pietro Bedendo Nicoletta Borsatto e Fabio Fioroni. La sezione tennis consta di ben 13 squadre agonistiche composte da atleti fatti crescere all'interno della propria scuola. Serie C maschile: Federico Caldart, Alberto Bardessa, Federico Masiero, Edoardo Sardella, Paolo Bardessa (coach), David Sterni, Alberto Bianchi e Tommaso Salasnich. Il team rosa: il coach Anna Benzon, Lucrezia Stivanello, Sara Viero, Eleonora Vittadello e Martina Toninato. Tre i team in Serie D al vertice: la D1 maschile (Caron, Galimberti, Pasquali, Pittarello, Ruzza e Scanziani); la D2 femminile (Annecchini, Disarò, Besliù, Franceschi, Grigolon, Marengo e Tonello); la D3 maschile: Mazzucato, Paiaro, Piubelli, Rossi, Rudatis, Tarquini e Vittadello; la D4 con tutti Over 45 ha conquistato la promozione: Babetto, Bertotti, Bolzonella, Garbin, Salasnich, Segato Targa e Vendraminelli.

Nei campionati giovanili sette le formazioni che hanno partecipato alle competizioni regionali: le più incisive sono state le Under 16 sia maschile che femminile, che sono già una realtà, Quella azzurra con Galimberti, Rudatis e Vittadello è tra le prime otto del Veneto; e la rosa composta da Besliù, Tonello, Toninato e Vittadello è tra le prime quattro. Il livello tecnico, cresciuto grazie ai maestri Antonio Vanzo, Maurizio Lazzaroni, Devid Sterni e Matteo Levorato nonché ai coach delle squadre di vertice. Il giocatore di punta è il diciannovenne Edoardo Sardella che, conclusa la stagione a squadre di C, come molti suoi coetanei ha cercato di confrontarsi nei tornei Itf all'ester o, spingendosi fino in Africa in cerca di un ranking internazionale. Ha chiuso la stagione aggiudicandosi l'Open di Caldaro (Bz), in classifica a 2.4. Non da meno è l'entusiasmo del suo presidente Giampietro Battaglia che responsabilmente regge 300 soci agonisti in un ambiente "sano" . Inoltre c’è l'organizzazione del torneo internazionale Itf “ Padova Challenge”, open da 25.000 dollari, femminile, giunto alla 12ma edizione.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova