Valsugana “leone” al Trofeo Topolino

TREVISO. Marca regina con tre vittorie su cinque di un Veneto pigliatutto. Ma è Padova col Valsugana a far la parte del “leone” a Treviso con due titoli e tre finali e quindi il premio della meglio classificata. L’edizione 37 del torneo di minirugby più famoso d’Italia – il Città di Treviso, poi Topolino (24esima edizione) – va in archivio con un segnale forte quanto antico: la supremazia dei vivai veneti. Il Villorba under 14 trionfa in rimonta nel derby coi pari età del Benetton, in un bellissimo match da adulti: poco prima il Benetton under 12 aveva inflitto una lezione al Valsugana, che aveva visto sfumare un clamoroso tris dopo i trionfi nell’under 8 e nell’under 10. Ad aprire le danze, i cuccioli della Castellana under 6 regalavano fondamentali da grandi, dai placcaggi al vietato frontino, per domare 5-3 il Modena. E tutto per la gioia della loro allenatrice Petra Frisan, una che all’università di Reading ha studiato, ha vinto un lettorato e ha pure giocato a rugby nel club femminile. L’under 8 è stata la finalissima più combattuta (2-1) per il Valsugana di Rampazzo e Grigolon sul Gispi Prato: quella under 10 era dominata dai patavini (5 mete a 1) sull’Amatori Milano, che teneva solo un tempo. A conferma della fisicità di questi minirugbisti, i placcaggi.
Quello del giovane Vittorio Trez (Valsugana) nella finale under 10, sul malcapitato Brunelli, non aveva nulla da invidiare a quelli degli adulti. E quello, subito dopo, del leoncino Leonardo Buso su un avanti del Valsugana, nella finale under 12? Boato del pubblico. E non scherzava nemmeno Lavezzo, del Valsugana, con una perfetta francesina per fermare l’estremo o del Benetton. E cosa dire della meta in solitaria (calcetto a scavalcare, calcetto e planata) di Francesco Krsul, apertura del Treviso under 12? Buon sangue non mente, perchè è figlio di Maurizio Krsul, allenatore del Villorba under 14 che nella finale derby con Treviso farà prevalere il suo maggio tasso tecnico sui leoncini under 14 di Carniato, che hanno mancato l’ultimo contrattacco per rovesciare le sorti in extremis. A gustarsi lo show tutto il Benetton con lo staff e campioni come Mauro Bergamasco e Andrea Lo Cicero. C’è bisogno di trovare i loro eredi, e chissà che qualcuno non sia proprio celato nell’esercito dei 6.246 che hanno invaso lo stadio, non sono meno i vincitori degli altri che hanno avuto l’onore della passerella al Monigo. Finale Under 8: Valsugana- Prato 2-1. Valsugana «A»: Enrico Bizzotto, Riccardo Ganzetti, Jos Hendriksen, Federico Forti, Karim Selmi, Marco Morato, Ettore Nannini, Matteo Briseghella, Paolo Tognaon, Luca Bernabei, Alan Bellucco, Alessandro Prescianotto. All. Roberto Bertazzo-Mirko Grigolon. Mar.: m. Bizzotto, m. Bianchi (Prato); m. Bizzotto.
Finale Under 10: Valsugana 5 -Milano 1. Valsugana U.10 «A»: Jacopo Andreatta, Pietro Capovilla, Marco Checchini, Luca Destro, Tommaso Elardo, Andrea Incastrini, Lorenzo Liviero, Nicola Massaro, Tommaso Menegazzo, Lorenzo Pillan, Lorenzo Pompei, Francesco Rasi, Davide Simionato, Vittorio Trez. All. Michele Irolsini. Marc.: m. Righi (Milano), m. Elardo, m. Menegazzo; m. Menegazzo, m. Liviero, m. Elardo.
Finale Under 12: Treviso-Valsugana 5-1. Valsugana Under 12 «B:» Gianluca Aggio; Niccolò Bano, Giovanni Benatti, Daniele Capovilla, Giovanni Fioravanti; Tommaso Citton, Alessio Lavezzo; Andrea Chinaglia, Ludovico Fornasiero, Giulio Guido; Riccardo Liviero, Tommaso Polati; Nadir Selmi, Michele Deregibus, Francesco Gavarini. (Riccardo Bergamin, Giovanni Levorato, Francesco Pisani). All. Umberto Surriian-Luca Fioravanti. Marcatori: m. Conselvan, m.Krsul, m. Z.Pellizzon m.Liviero; st m. Buso, m. Bruniera.
Premio Grillotalpa. Under 6: Gabriele Omar El Hossi (Castellana). Under 8: Ettore Nannini (Valsugana Junior). Under 10: Tommaso Menegazzo (Valsugana Junior). Under 12: Leonardo Buso (Benetton Treviso). Under 14: Edoardo Battistella (Villorba).
Premi Gianni Raccamari: Squadra più giovane: Cus Padova.
Premio Dalla Costa : Società migliore classificata: Valsugana.
Premio Ovs: Fair play Valtellina.
Premio Vecio Rugby e Nintendo. Giocatore più giovane del torneo: Filippo Affo (Fiumicello). Giocatrice più giovane del torneo: Vera Rigamonti (Lecco Valsassina).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova