La carta etica dello sport padovanoAderisci anche tu
Principi generali
La Carta etica si fonda sui principi che animano l'esperienza sportiva:
il rispetto di sé e dei propri tempi di maturazione e di crescita;
il rispetto degli altri;
la lealtà e l'onestà;
la sana competitività;
la fiducia reciproca;
il rifiuto di mezzi illeciti o anche semplicemente scorretti per assicurarsi la vittoria.
La valorizzazione di questi e di altri principi consentirà di cogliere nello sport anche il suo valore universale, capace di superare barriere e discriminazioni; in tale direzione vanno esperienze assai
positive di integrazione nella pratica sportiva di bambini e ragazzi non italiani oppure esperienze di promozione di sport "per tutti", nelle quali sono coinvolti anche ragazzi con disabilità.
Impegni per gli atleti
L'atleta s'impegna:
• a vivere lo sport come un momento di gioia, di crescita di sé, di messa alla prova delle proprie capacità, di confronto positivo con gli altri, di solidarietà e di amicizia;
• ad assimilare e a rispettare le regole con lealtà, sia negli allenamenti che nelle competizioni;
• a seguire le indicazioni fornite dall'allenatore e ad accettare il ruolo attribuito e le consegne affidate;
• ad accettare serenamente il responso del campo, anche quando è sfavorevole; a rifiutare quindi la cultura del sospetto, in base alla quale se si perde è sempre colpa di qualcun altro,
ad esempio l'arbitro;
• quando i risultati non corrispondono alle proprie aspettative, a mettersi in discussione e quindi a fare autocritica, ad esempio attraverso un maggiore impegno negli allenamenti e un maggiore spirito di collaborazione in squadra;
• a dare continuità al proprio impegno perché solo la pazienza e l'esercizio costante consentono di acquisire competenze e risultati significativi;
• a valorizzare e incoraggiare gli altri compagni di squadra: ognuno migliora se stesso perché gli altri migliorano.
Impegni per gli allenatori
L'allenatore s'impegna:
• a curare con attenzione la preparazione fisica e comportamentale della squadra e a svilupparne le competenze tecnico-tattiche;
• a considerare il proprio ruolo come investito di una finalità espressamente educativa, attento a favorire la formazione globale del soggetto, in senso fisico e corporeo, morale e spirituale, culturale e civico;
• a valorizzare le capacità di ciascun atleta, anche di quelli meno dotati, rispettandone i tempi di crescita e di maturazione personale, e rifiutando altresì una eccessiva specializzazione quando questa venga proposta all'atleta in età precoce;
• a coinvolgere e a far giocare tutti i ragazzi della squadra, quelli più forti e anche quelli che lo sono meno;
• a sottolineare il valore non solo dei successi agonistici conseguiti, ma anche dei progressi individuali e dell'acquisizione di capacità personali, che non necessariamente si accompagnano a un successo agonistico sul campo;
• a promuovere un'adeguata educazione alla salute, anche in collaborazione con i servizi di medicina sportiva, dell'Ulss e del Comune;
• a educare a una corretta alimentazione e cura del proprio essere e del proprio corpo, aiutando progressivamente l'atleta ad una matura e autonoma gestione di sé, specie quando smetterà l'attività agonistica;
• a sostenere e a incrementare i momenti di socializzazione tra gli atleti, in collaborazione con i dirigenti della società, valorizzando ad esempio le trasferte, anche come occasione di crescita culturale nel visitare le città ospitanti l'incontro sportivo;
• a curare la propria formazione personale e ad aggiornare costantemente le proprie competenze tecnico-tattiche ed educative;
• a conoscere le principali agenzie educative e i principali servizi dell'Ulss e del Comune presenti nel proprio territorio, per intrecciare rapporti di collaborazione e per saper orientare i ragazzi e le loro famiglie ai servizi, in caso di bisogno.
Il Coni, le Federazioni e gli Enti di promozione sportiva si impegnano a garantire annualmente corsi di preparazione tecnico tattica e pedagogica.
Impegni per i dirigenti
Il dirigente s'impegna:
• a scegliere collaboratori e allenatori adeguatamente preparati sul piano tecnico e formativo;
• a promuovere la partecipazione alla vita della società di tutti i soggetti coinvolti, dagli atleti, agli allenatori, ai genitori;
• a organizzare corsi di formazione annuali obbligatori per gli associati alle società sportive, che prevedano anche un approfondimento di carattere etico-deontologico;
• a rispettare, in modo sostanziale, le diverse formalità richieste per assicurare la regolarità dell'iscrizione degli atleti alla società e al campionato;
• a rispettare l'obbligo della visita medica annuale, esigendo che essa sia condotta in modo approfondito e non meramente formale;
• a curare la propria formazione personale e ad aggiornare costantemente le proprie competenze (di carattere organizzativo, gestionale, fiscale per quanto attiene ad esempio ai rapporti con gli sponsor, eccetera);
• a dotare la società sportiva della Carta dei Servizi, nella quale verranno riportate informazioni essenziali concernenti le caratteristiche e le finalità della società, i compiti attribuiti alle varie figure coinvolte sia sul piano organizzativo e gestionale che formativo, il curriculum della società stessa e dei suoi responsabili; la Carta dei Servizi verrà messa a disposizione dei ragazzi e delle famiglie;
• a compilare e a consegnare al termine dell'annata sportiva la scheda di valutazione della crescita tecnica e relazionale di ciascun atleta. Il Comune di Padova, d'intesa con il Coni, le Federazioni e gli Enti di promozione sportiva, realizzerà i modelli della scheda di valutazione.
Impegni per i genitori
Il genitore s'impegna:
• a considerare lo sport come via maestra per promuovere la salute e il benessere fisico e relazionale dei propri ragazzi.
• a sostenere e ad accompagnare il proprio figlio nella pratica sportiva, considerandola un momento importante, ma non esclusivo, della formazione di sé;
• a non assolutizzare tale impegno, riponendo in esso aspettative incongrue, quasi che il figlio sia necessariamente destinato a diventare un campione;
• a rispettare le indicazioni degli allenatori e dei dirigenti, senza sovrapporsi o addirittura sostituirsi impropriamente al loro ruolo;
• a incoraggiare il proprio figlio e la sua squadra, senza per questo screditare e svalutare il gioco degli avversari (tifare per, mai contro!);
Un impegno formale e un gesto concreto
Il Coni provinciale, le Federazioni, gli Enti di promozione sportiva sottoscrivendo formalmente la presente Carta etica s'impegnano a divulgare e a far conoscere tra i propri affiliati e associati lo spirito e i contenuti della Carta, prevedendo eventualmente anche approfondimenti e corsi di formazione su tali temi.
Le società sportive si impegnano inoltre a fare in modo che gli atleti delle squadre, alla fine di ogni partita e di ogni incontro sportivo, compiranno un semplice gesto per rinsaldare l'amicizia e la lealtà; potrà trattarsi della stretta di mano, delle congratulazioni o dell'applauso verso i vincitori da parte di chi ha perso la partita, di un ritrovarsi in modo amichevole e informale tra atleti, dirigenti e allenatori delle due squadre, secondo quanto già avviene nel rugby con il cosiddetto Terzo tempo.
ADERISCI ANCHE TU
Per sottoscrivere la Carta etica dello sport padovano clicca qui sotto su «Inserisci qui il tuo testo».
Nello spazio destinato al «commento» indica il tuo nome e cognome, la tua qualifica (atleta, allenatore, dirigente, genitore, eccetera) e la società sportiva di riferimento
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova