Referendum autonomia Veneto, quorum già raggiunto alle 19

Già oltre due milioni di persone ai seggi. Vicenza la provincia con l'affluenza più alta. Si vota fino alle 23
ZAGO AG.FOTOFILM TREVISO SEGGI ELETTORALI REFERENDUM AUTONOMIA, TREVIGIANI AL VOTO
ZAGO AG.FOTOFILM TREVISO SEGGI ELETTORALI REFERENDUM AUTONOMIA, TREVIGIANI AL VOTO

VENEZIA. Quorum raggiunto in Veneto. L’affluenza alle urne nella Regione governata dal leghista Luca Zaia per il referendum sull’Autonomia, aggiornata alle ore 19, è del 50.1%, con 575 comuni scrutinati su 575 in tutto il Veneto.

Referendum autonomia Veneto, quorum superato: 57%
ZAGO AG.FOTOFILM TREVISO SEGGI ELETTORALI REFERENDUM AUTONOMIA, TREVIGIANI AL VOTO

Il dato è dell’osservatorio elettorale regionale. Le urne sono aperte dalle 7 di stamani fino alle 23 di stasera.

In Veneto era proprio il quorum il punto cruciale, per raggiungere il quale serviva il 50% più uno degli aventi diritto al voto. Mentre in Lombardia il quorum non era richiesto nell’analoga consultazione referendaria.

Referendum Veneto, i risparmiatori delle banche: "Votiamo sì dopo lo scandalo"

In Lombardia, dove il quorum non era richiesto, alla stessa ora aveva votato il 31%.

Quella di Vicenza è la provincia veneta con la percentuale di votanti più alta, 51,9%, registrata alle ore 19. Rovigo quella con la percentuale più bassa, 41,9 %, sempre alle ore 19.

Referendum per l'autonomia, le code ai seggi di Treviso città

È stato proprio il governatore del Veneto, accompagnato dalla moglie, il primo ad andare a votare. Zaia, come promesso, si è presentato prima delle 7 davanti alla scuola elementare di San Vendemiano, il comune in provincia di Treviso dove vive. «È una pagina di storia che si scriverà - ha osservato -. Il Veneto non sarà più quello di prima. Sta poi ai veneti, e ai 'nuovi venetì, ai tanti che hanno scelto di avere qui un progetto di vita, approfittare di questa opportunità».

Referendum Veneto, Zaia al seggio all'alba: "Il treno passa una volta sola"

Sono quattro milioni i veneti chiamati alle urne per dire sì o no al quesito posto: «Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?». Se dovesse vincere il sì la Lombardia e il Veneto avvieranno una trattativa con il Governo centrale per avere spazi più ampi di autonomia, sia sul piano delle risorse che delle competenze.

Referendum Veneto, Rubinato (Pd) vota come i leghisti: "La base la pensa come me, vertici si adeguino"

Non è oggetto del quesito né la secessione dall’Italia, né il diventare automaticamente Regioni a statuto speciale, ma un regionalismo differenziato che dia alla Regione Veneto più competenze su diverse materie e annesse risorse.

Alle 12 in Veneto era andato alle urne entro le 12 il 21,1% degli aventi diritto (575 enti su 575). La media più alta si era registrata in provinvia di Vicenza, con un 25,2%, la più bassa a Rovigo, con il 16.0%. Un ora e un quarto di attesa per avere il dato definitivo della affluenza alle 19 alle urne venete.

Un ’battiquorum’ è stata ribattezzata in sala stampa la lunga attesa. Alle regionali in Veneto del 2015 l’affluenza totale fu del 57.2%. Al referendum costituzionale del dicembre 2016, che bocciò la proposta di riforma costituzionale Renzi-Boschi, i votanti in Veneto sono stati 2.856.049, il 76,66% degli aventi diritto. Ma il dato odierno di afflusso - fanno notare dalla Regione Veneto - non è facilmente analizzabile alla luce dei precedenti, in quanto nel computo totale degli aventi diritto figurano anche i cittadini veneti residenti all’estero ma iscritti all’Aire, e che quindi possono esercitare il diritto di voto solo presentandosi di persona al seggio elettorale in Veneto in cui sono iscritti: di questi elettori il Ministero degli Interni nelle precedenti consultazioni ( Referendum e Elezioni Nazionali) fornisce solo il dato relativo all’affluenza totale di tutti gli italiani residenti all’estero, senza distinzione regionale. Indicativamente questi elettori pesano nel calcolo complessivo per circa l’8,5%.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova