Rogo a Londra: Gloria, dopo la laurea un sogno da realizzare

Voleva mettersi alla prova e aveva trovato occupazione adeguata agli studi Prima aveva lavorato con il fratello nella pizzeria “il Pomodorino” di Rubano

CAMPOSAMPIERO. Gloria Trevisan è nata il 2 dicembre di 27 anni fa, secondogenita di Emanuela e Loris. Il fratello maggiore si chiama Giulio e gestisce, con l’aiuto del papà, una pizzeria per asporto a Rubano, “il Pomodorino”. Anche Gloria ha lavorato nell’attività di famiglia, sia durante gli studi allo Iuav di Venezia, sia dopo la laurea in Architettura conseguita l’anno scorso. Poi la decisione di fare il grande passo.

Forte dell’unità di intenti con il suo ragazzo, Marco Gottardi – suo coetaneo e come lei architetto – all’inizio di quest’anno Gloria ha comunicato ai genitori la volontà di trasferirsi a Londra. Un’occasione per perfezionare l’inglese, ma soprattutto per “uscire dal guscio”. Mettersi alla prova, lanciarsi nel mondo dei grandi mano nella mano con il ragazzo. A marzo i due architetti sono arrivati a Londra ed è stato grazie ai contatti con un’amica che già da tempo vive lì che hanno trovato l’alloggio nella Grenfell Tower.

«Quando ho sentito che abitava al ventitreesimo piano non sono stato per niente contento» sbotta il nonno Elio sceso dal suo appartamento vedendo tanta gente affollarsi nel cortile, «noi siamo gente di campagna, qui si vive al piano terra, al massimo al primo o secondo piano. Come si fa a stare così in alto. Io non so cosa sia successo, stiamo aspettando che qualcuno ci dica dov’è Gloria».

La ragazza era cresciuta nella frazione di Arsego di San Giorgio delle Pertiche, a pochi chilometri da Camposampiero dove i Trevisan si sono trasferiti circa due anni fa. All’università di Venezia si era iscritta dopo aver conseguito la maturità al liceo artistico “Modigliani” di Padova. Ha sempre desiderato fare l’architetto Gloria, e con passione e impegno ha portato a termine gli studi. E allo Iuav ha conosciuto Marco con il quale è nata una storia d’amore che nel giro di un paio di anni li ha visti “salpare” per una nuova vita insieme. Lei aveva appena firmato a Londra il suo primo contratto di lavoro, un incarico di sei mesi nello studio “Peregrine Bryant Architecture & Conservation”, il posto giusto per la sua specializzazione in restauro e conservazione dei beni.



La famiglia Trevisan è abbastanza conosciuta in zona, soprattutto per l’attività avviata molti anni fa da Elio, che commerciava all’ingrosso funghi e altri alimenti in scatola. Ora quel che resta degli edifici un tempo dedicati all’azienda sono state in parte dismessi e riaffittati. Gloria ha mantenuto le sue amicizie soprattutto a San Giorgio delle Pertiche, dove ha frequentato le scuole dell’obbligo e la parrocchia.

BELLUCO - FOTOPIRAN - CAMPOSAMPIERO - ABITAZIONE GLORIA TREVISAN
BELLUCO - FOTOPIRAN - CAMPOSAMPIERO - ABITAZIONE GLORIA TREVISAN

«I suoi genitori hanno fatto dei sacrifici per farla arrivare alla laurea di architettura al Ca’ Foscari a Venezia e lei li ha ripagato col massimo dei voti» dichiara un amico di famiglia «A San Giorgio ci conosciamo un po’ tutti perché ci si ritrovava in piazza» afferma il consigliere comunale Daniele Canella, «e anche Gloria frequentava i locali della zona, dallo Story di Santa Giustina in Colle al Movembik di Vigonza. Abbiamo fatto assieme la scuola guida, lei è nata un mese prima di me. Io sono di gennaio ’91, lei di dicembre ’90. Compirà dunque 27 anni a dicembre».

Una ragazza seria, la descrive Canella, molto brava, pacata, educata, gentile. «Quando è cominciata a circolare la notizia che anche lei si trovava in quel grattacelo c’è stato un tam tam fra di noi in paese e tutti speriamo che possa uscire indenne da quella tragedia. Siamo in ansia per la sua sorte». Gloria ha due amiche del cuore, Vanessa di San Giorgio delle Pertiche e Marta di Vigonza. Sono cresciute insieme e si sono scambiate le confidenze più intime. Insieme hanno trascorso le serate in allegria, sono andate in vacanza e sono rimaste in contatto anche quando Gloria è andata a lavorare a Londra.

ha collaborato Giusy Andreoli
 

Argomenti:incendilondra

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova